Campi di girasole

I campi di girasoli più belli d’Italia

Dal Piemonte all’Umbria, viaggio attraverso distese giallo oro da ammirare e fotografare, accompagnati dal canto delle cicale.

Agosto è quel periodo dell’anno in cui, guardando la campagna fuori dalla finestra e ascoltando il canto di grilli e cicale, prendiamo in mano il telefono e googliamo “migliori campi di girasoli da vedere” per scoprire che, magari a pochi chilometri da casa, o da dove stiamo trascorrendo le vacanze, si dipanano enormi distese giallo oro da ammirare e fotografare.

L’affascinante fiore amato da Van Gogh – che tra il 1888 e il 1889 ha dipinto una lunga serie di olii dedicata ai girasoli – deve il suo nome generico, Helianthus, dal greco “helios” (sole) e “anthos” (fiore), alla sua tendenza alla girare sempre il bocciolo verso il sole.

Nelle mattine d’estate i campi di girasole diventano anche protagonisti dell’illusione ottica della “fata Morgana”, una piccola magia che accade quando la temperatura dell’aria vicino al suolo è inferiore a quella dell’aria sovrastante, distorcendo la percezione visiva. Il risultato più comune di questo fenomeno fisico fa sì che il campo di girasoli (ma può succedere anche in mare aperto, nel deserto o nelle regioni polari) si sdoppi in una seconda immagine sospesa in cielo e capovolta, come in uno specchio d’acqua.

Noi siamo andati alla ricerca dei campi di girasole più belli d’Italia, da raggiungere in auto, ma anche in bicicletta o a piedi, per immergersi nell’estate circondati dal suo fiore-simbolo. Scopri qui sotto quali sono.

I campi di girasoli da vedere in Emilia

In estate, quando la lavanda termina la sua fioritura, i campi della Valsamoggia, comune della città metropolitana di Bologna, si tingono di oro, trasformando le colline bolognesi in uno spettacolo suggestivo.

I campi di girasoli da vedere in Lombardia

La Lombardia è famosa per molte cose, non certo per i girasoli. Eppure a Vimercate, nel cuore della Brianza produttiva, c’è una distesa di 13 ettari di girasoli, seminati nell’aprile 2020 dall’azienda agricola Frigerio Augusto, che ha inaugurato questa coltivazione sperimentale e… scenografica.

I campi di girasoli da vedere nelle Marche

Le campagne marchigiane sono un ottimo habitat per i girasoli, che qui vengono coltivati in abbondanza. Tra i campi di girasoli più famosi delle Marche ci sono quelli del Monte Conero, dove circondano borghi suggestivi come Montefano; e Sirolo, sulla riviera del Conero, dove lo spettacolo è reso ancora più affascinante dalla striscia blu del mare all’orizzonte.

I campi di girasoli da vedere in Piemonte

Per trovare i campi di girasole in Piemonte bisogna muoversi tra il Lago di Viverone e la Frazione Morzano di Roppolo (Biella), nei campi che circondano il paesino di Rosignano Monferrato. Oltre a questo, numerosi altri campi di girasole si possono incontrare viaggiando per le strade del Monferrato, di cui uno nei pressi di Altavilla Monferrato.

I campi di girasoli da vedere in Toscana

La Toscana è sicuramente una delle regioni dove vedere i campi di girasole più belli d’Italia: coltivare girasoli è un’antica tradizione a Massa Marittima, dove crescono lungo la strada provinciale che da Val d’Elsa conduce a a Punta Ala; nel Chianti, intorno alla città di San Gimignano; in Val d’Orcia, dove si ammirano colline che d’estate si trasformano in distese gialle.

I campi di girasoli da vedere in Umbria

A Marsciano, piccola cittadina a 23 chilometri da Perugia, si ammirano campi di girasoli vastissimi, che da questa antica contrada si estendono fino alle frazioni di Villanova e Fratta Todina.

(Fonte: Elle Decor)

Di Pino Volpe

Giuseppe Ivan Volpe, nato a Napoli l'11 dicembre 1980. Diplomato all'Istituto LGD (Laboratorio di Grafica e Design) di Napoli, lavoro in Veneto dal 2006 come webdesigner e front-end developer. Ho un grande interesse per la comunicazione pubblicitaria, il marketing, la fotografia, l'apprendimento (ho una buona conoscenza di Inglese e Spagnolo, sia parlato che scritto), lo sport e i viaggi.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.