
La storia di Venezia nelle parole che ci ha lasciato
“Ciao”, “imbroglio”, “villeggiatura” e tutte quelle che usiamo ancora oggi, citando senza saperlo qualche pezzo dei suoi 1600 anni di storia.
“Ciao”, “imbroglio”, “villeggiatura” e tutte quelle che usiamo ancora oggi, citando senza saperlo qualche pezzo dei suoi 1600 anni di storia.
Il governo approva l’attracco a Marghera. Sarà una soluzione temporanea, in cerca di un sistema definitivo per far sbarcare i turisti delle crociere in città.
Il 25 marzo del 421 è infatti comunemente riconosciuto come il giorno di fondazione della Città di Venezia. Al via celebrazioni e iniziative che proseguiranno fino al 2022.
Il nuovo trend del lavoro agile è utilizzare gli hotel come uffici, affittando “Smart Working Room” con connessione Wi-Fi veloce, coffee corner e servizio stampa, e le “Workation”, cioè le vacanze pensate per chi non può staccarsi dal lavoro.
I vaccini anti COVID-19 aiuteranno il turismo a ripartire ma aspettiamoci uno scenario di passaporti di immunità, test salivari e viaggiatori diffidenti.
Uno studio rivela che gli italiani quest’estate hanno preferito i viaggi verso luoghi più vicini a casa.
Reso famoso dalla fiction Un passo dal cielo, il Lago di Braies attira ogni anno milioni di viaggiatori da tutto il mondo. Ecco tutte le info utili e le escursioni da non perdere nei dintorni.
Se vi state chiedendo cosa vedere a Torino, sappiate che avete l’imbarazzo della scelta: queste sono solo dieci tra le mille attrazioni che questa città offre ai suoi turisti.
Il centro cittadino è la zona più esclusiva di Venezia. Godetevi l’alba in Piazza San Marco e poi concedetevi un espresso accompagnato dai migliori dolci della tradizione.
Napoli è una delle più belle città d’Italia visitata ogni anno da milioni di viaggiatori che non possono resistere alle meraviglie della città campana.