Terra di musica, storia, letteratura, cinema, arte e spettacolo, Napoli è una delle più belle città d’Italia visitata ogni anno da milioni di viaggiatori che non possono resistere alle meraviglie della città campana. Sede della Federico II, la più antica università statale d’Europa, Napoli ospita anche l’Orientale, la più antica università di studi sinologici ed orientalistici del continente e la Nunziatella, una delle più antiche accademie militari al mondo, eletta patrimonio storico e culturale dei Paesi del Mediterraneo da parte dell’Assemblea parlamentare del Mediterraneo. Questa terra è anche la culla d’origine della lingua napoletana che nel corso dei secoli ha esercitato ed esercita un forte ruolo in numerosi campi del sapere, della cultura e dell’immaginario collettivo a livello nazionale.
Napoli è una delle città a maggior densità di risorse culturali e monumenti nel mondo che ne testimoniano l’evoluzione storico-artistica, basti pensare che lo stesso centro storico, nel 1995, è stato inserito dall’UNESCO tra i patrimoni dell’umanità. Ma tra le tante cose da vedere, i luoghi da visitare e le meraviglie da poter osservare durante un soggiorno, ecco una guida turistica di Napoli, con i 20 luoghi immancabili che non potranno non figurare nell’itinerario di una vacanza nella culla della Campania.
- Spaccanapoli: uno dei grandi simboli della città di Napoli è Spaccanapoli che, insieme al decumano maggiore e al decumano superiore, rappresenta una delle tre strade principali dell’impianto urbanistico progettato in epoca greca e che attraversavano in tutta la loro lunghezza l’antica “Neapolis”. Spaccanapoli rappresenta la strada che va dai Quartieri Spagnoli al quartiere di Forcella, tagliando in linea retta la città di Napoli
- Palazzo Reale: è una delle quattro residenze usate dalla casa reale dei Borbone di Napoli durante il Regno delle Due Sicilie e si affaccia sull’area monumentale di piazza del Plebiscito, circondato da altri importanti e imponenti edifici quali il palazzo Salerno, la basilica di san Francesco di Paola e il palazzo della Prefettura.
- Piazza del Plebiscito: luogo per eccellenza della città di Napoli, Piazza del Plebiscito si presenta come una delle più grandi della città e d’Italia e per questo è quella più utilizzata per le grandi manifestazioni artistiche organizzate nella metropoli campana.
- Cappella Sansevero e il Cristo Velato: situata nelle vicinanze della piazza San Domenico Maggiore, questa chiesa si trova in prossimità del palazzo di famiglia dei principi di Sansevero, da questo separata da un vicolo una volta sormontato da un ponte sospeso che consentiva ai membri della famiglia di accedere privatamente al luogo di culto. La cappella ospita capolavori come il Cristo velato, conosciuto in tutto il mondo per il suo velo marmoreo che quasi si adagia sul Cristo morto.
- Le catacombe cristiane: le catacombe cristiane sono alcuni dei lampanti esempi di arte funeraria di Napoli. Si tratta di veri e propri cimiteri sotterranei scavati nel tufo che per importanza archeologica e artistica sono secondi solo a quelli di Roma.
- Museo Archeologico: il Museo Archeologico di Napoli venne inaugurato nel 1816 e ad oggi è uno dei più importanti nel mondo per la qualità e la quantità delle opere che custodisce.
- Napoli sotterranea: si tratta di un complesso di cunicoli e cavità scavate nel tufo poste nel sottosuolo di Napoli dove è possibile trovare innumerevoli forme di ambienti ed architetture classiche, greche e romane.
- Il tesoro di San Gennaro: l’area museale, il cui ingresso è situato accanto al Duomo e alla Cappella del Tesoro, è di oltre settecento metri quadrati ed espone le sue collezioni d’arte comprendenti gioielli, statue, busti, tessuti pregiati e dipinti di grande valore.
- Museo di Capodimonte: ubicato all’interno della reggia omonima, nella località di Capodimonte, il museo ospita gallerie di arte antica, una di arte contemporanea ed un appartamento storico.
- Università degli Studi di Napoli: prende il nome dal suo fondatore ed è la più antica università statale e laica del mondo, considerata come uno degli atenei più prestigiosi per gli studi ingegneristici, di medicina, giuridici e letterari.
- Teatro San Carlo: quello di San Carlo di Napoli è uno dei più famosi e prestigiosi al mondo. Si tratta del più antico teatro d’opera in Europa e del mondo ancora attivo, fondato nel 1737, nonché uno dei più capienti teatri all’italiana della penisola.
- Villa Comunale: questo luogo rappresenta uno dei principali giardini storici di Napoli. Il vasto giardino, piantato a lecci, pini, palme, eucalipti si estende per oltre 1 km tra piazza della Vittoria e piazza della Repubblica.
- Parco Virgiliano: il panorama dell’immensa distesa verde che offre una vista senza eguali sull’intero Golfo di Napoli è impagabile. Da questo punto, infatti, è possibile ammirare panorami che vanno dal Vesuvio a Sorrento, dall’isola di Capri fino all’area e alle isole dei Campi flegrei.
- Museo nazionale di San Martino: raccoglie reperti relativi alla storia di Napoli, fu aperto al pubblico nel 1866, all’indomani dell’Unità d’Italia, dopo che la Certosa inclusa tra i beni ecclesiastici soppressi, fu dichiarata monumento nazionale.
- Università degli studi di Napoli “L’Orientale”: fondata nel Settecento dal padre missionario Matteo Ripa rappresenta la più antica università di orientalistica e sinologia del continente ed oggi tra le maggiori istituzioni europee per gli studi filologici e linguistici.
- Palazzo delle Arti di Napoli: ubicato nello storico palazzo Carafa di Roccella in via dei Mille, il museo ospita esposizioni di arte contemporanea nelle sue molteplici forme tra cui pittura, scultura, fotografia, grafica, fumetto, design e cinema.
- Museo d’Arte Contemporanea Donnaregina: ubicato nello storico Palazzo Donnaregina,il museo è dotato di una libreria dedicata, una biblioteca, di laboratori didattici, un auditorium, un ristorante e una caffetteria.
- Stazione zoologica Anton Dohrn: istituzione scientifica ed ente di ricerca situata in Villa Comunale nel quartiere Chiaia, la Stazione zoologica ospita l’acquario più antico d’Italia.
- Basilica di Santa Chiara: più grande basilica gotica della città sorge sul lato nord-orientale di piazza del Gesù Nuovo di fronte alla chiesa omonima ed ha il suo ingresso su via Benedetto Croce.
- Basilica di San Lorenzo Maggiore: la chiesa è situata nel centro antico, presso piazza San Gaetano, sull’area in cui sorgeva in tempi classici l’agorà greca ed il foro romano, i cui scavi archeologici sono visibili dal convento che costituisce il museo dell’opera di San Lorenzo.