Positano (Salerno), Italia

5 posti al sole tutti da esplorare

Dalle spiagge siciliane ai campi di girasole in Umbria, l’Italia splende in tutta la sua bellezza quando è illuminata dalla calda luce solare: scegli una di queste destinazioni per una vacanza all’insegna del sole.

Sicilia, l’Isola del Sole

Non a caso identificata con l’Isola del Sole dell’Odissea, la Sicilia offre un mix perfetto di cultura, arte, cucina, paesaggi mozzafiato e il maggior numero di ore di sole all’anno. A primeggiare in questo senso è la parte sud-orientale, dove sorge il suggestivo borgo marinaro di Marzamemi. Passeggiando tra le casette di pescatori, i ristorantini dall’atmosfera romantica e le botteghe di prodotti artigianali tipici della zona – come la bottarga, la ventresca di tonno rosso e il pomodoro Pachino IGP – ti sembrerà di trovarti nel classico paesaggio da cartolina. Il villaggio si inserisce nel contesto della Riserva Naturale di Vendicari, della Tonnara e della spiaggia di Cala Mosche: un itinerario imperdibile da scoprire sotto il caldo sole siciliano (con crema solare alla mano).

Che bella cosa ‘na jurnata ‘e sole… in Cilento

Meno rinomata della vicina Costiera Amalfitana, la Costiera Cilentana può essere definita come la perla nascosta della Campania. Situata tra i golfi di Salerno e Policastro, vanta spiagge di sabbia finissima – molte insignite della Bandiera Blu – e una natura rigogliosa. Dal 1991 il Cilento è infatti oasi naturalistica protetta, e il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano è riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Ambientazione della pellicola Benvenuti al Sud, il grazioso paesino di Santa Maria di Castellabate è la base ideale da cui partire all’esplorazione della zona con il dolce tepore del sole cilentano.

Capalbio e il Sole del Giardino dei Tarocchi

Mare e sole, ma non solo: Capalbio è un delizioso borgo nel sud della Toscana che ha conservato intatto il suo antico impianto medievale, con l’antico castello che domina la vallata sottostante e da cui si possono ammirare le spiagge di Macchiatonda, Chiarone e la Torba. Una volta qui, meritano una visita anche la riserva naturale intorno al Lago di Burano e il Giardino dei Tarocchi, realizzato dall’artista Niki de Saint Phalle. Tra le ventidue sculture che popolano il parco, ispirate alle figure degli arcani maggiori dei tarocchi, il Sole è rappresentato da un uccello ad ali spiegate poiché – come ha rivelato l’artista – l’uccello è la creatura che si avvicina di più a questa stella.

Il primo sole non si scorda mai

“Salentu, lu sule, lu mare, lu ientu” è un’espressione locale molto diffusa per descrivere la Penisola Salentina, un lembo di terra sospeso tra lo Jonio e l’Adriatico e nota per i suoi luoghi suggestivi e romantici, tra cui alcuni dei borghi più belli d’Italia. Come Otranto, dal 2010 Patrimonio Culturale dell’Unesco e prima città italiana a vedere sorgere il sole, per via della sua posizione. Perdersi nel dedalo dei suoi vicoli, ammirare dall’alto il castello e il mare cristallino, scoprire le caratteristiche botteghe – magari assaporando il tipico Pasticciotto della zona – sono esperienze uniche e imperdibili. Vale la pena fare un salto anche ai Laghi Alimini, luogo di rara bellezza dove la natura regna incontrastata, e a Punta Palascia, dove potrai essere tra i primi a vedere l’alba.

A caccia di girasoli in Umbria

Con l’arrivo delle belle giornate, quale occasione migliore per organizzare un weekend tra le colline umbre? La zona tra Marsciano e Todi si presta benissimo alle escursioni in bici tra viti, ulivi, casolari e distese di girasoli. Segui anche tu la stella-guida di questi fiori per scattare fantastiche foto e sentirti proprio come nel famoso quadro di Van Gogh!

Di Pino Volpe

Giuseppe Ivan Volpe, nato a Napoli l'11 dicembre 1980. Diplomato all'Istituto LGD (Laboratorio di Grafica e Design) di Napoli, lavoro in Veneto dal 2006 come webdesigner e front-end developer. Ho un grande interesse per la comunicazione pubblicitaria, il marketing, la fotografia, l'apprendimento (ho una buona conoscenza di Inglese e Spagnolo, sia parlato che scritto), lo sport e i viaggi.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.